Programmazione KNX: manuale d'istruzioni
Condividi
Se vuoi saperne di più sulla programmazione KNX, sei nel posto giusto.
Prima di tutto, devi sapere che KNX è uno standard aperto per l'automazione degli edifici commerciali e domestici. I dispositivi KNX possono gestire diversi tipi di dispositivi tra cui illuminazione, tende e tapparelle, HVAC, sistemi di sicurezza, gestione dell'energia, sensori e molto altro.
I dispositivi KNX sono comunemente collegati da un bus a doppino intrecciato e possono essere modificati da un controller. Il bus viene indirizzato all'alimentazione elettrica di tutti i dispositivi e sistemi della rete collegando sensori, controllori, attuatori e dispositivi e componenti del sistema.
Vogliamo darti una panoramica generale della programmazione KNX, sia che tu sia un appassionato della smart home sia che sia un installatore che vuole scoprire il mondo KNX. Ricorda che siamo sempre a tua disposizione se hai domande sulla programmazione KNX, o su come collegare il tuo impianto domotico KNX con le migliori piattaforme di smart home come Google Assistant, Apple HomeKit e Amazon Alexa, Home Assistant e IFTTT.
Una volta installato l'impianto KNX, collegandolo tramite un'interfaccia KNX IP, come Easykon for KNX, è necessario disporre di un software per programmare il proprio impianto KNX.
Per procedere alla programmazione KNX, è necessario un software chiamato ETS, per il quale è necessaria una licenza: l'ultima versione di questo software è ETS6. Sul sito ufficiale KNX puoi confrontare le diverse versioni di ETS e trovare quella più adatta alle tue esigenze. Se vuoi iniziare con una versione di prova, puoi usare la versione gratuita di ETS come demo.
Dopo aver acquistato un'interfaccia IP KNX, come Easykon for KNX, e un software ETS, puoi iniziare a programmare il tuo sistema.
Prima di tutto, puoi trovare tutti i dispositivi (sia quelli KNX che quelli di altri produttori) nel device catalogue: qui, i dati del prodotto del dispositivo ti daranno una definizione esatta di come utilizzare il dispositivo durante la programmazione. Dal device catalogue, trascina i dati dei dispositivi in una building structure che definisce la struttura del tuo edificio.
A questo punto puoi creare i group addresses - comandi che i dispositivi possono attivare o ascoltare per completare un'azione basata su di essi - e usarli successivamente per collegarli a diversi communication objects. Quindi trascina e rilascia i group addresses sui communication objects per stabilire la comunicazione tra i dispositivi.
Puoi configurare i parametri dei dispositivi nella scheda parameters nella vista dei dettagli del dispositivo. Ora puoi scaricare la configurazione appena creata semplicemente cliccando il pulsante di download: otterrai un KNX project file da caricare nella tua installazione.
A questo punto puoi migliorare la tua installazione KNX aggiungendo ancora più dispositivi IoT e aggiungere il controllo tramite comandi vocali o app. Il nostro prodotto, Easykon per KNX, rende tutto questo molto facile da ottenere. Se vuoi maggiori informazioni su come gestire il tuo impianto domotico KNX con piattaforme intelligenti, visita le seguenti pagine del nostro sito web:
- Works with Apple HomeKit
- Works with Amazon Alexa
- Works with Google Assistant
- Works with IFTTT
- Works with Home Assistant
Speriamo che questa breve guida alla programmazione KNX ti abbia aiutato a capire meglio come funziona un sistema domotico KNX. Non esitare a contattarci se hai delle domande!